|
|
Sant'Antioco di Bisarcio |
L'Università di Sassari (cattedre di
Metodologia della Ricerca Archeologica e di Archeologia Medievale), il Comune
di Ozieri e la Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro organizzano -in
regime di concessione ministeriale di scavo- la prima campagna di scavo nel
villaggio abbandonato di Bisarcio, che si prevede di realizzare dal 10
Settembre al 10 Ottobre 2012.
Le prime notizie sul villaggio riguardano la diocesi e sono due documenti che
fanno parte del controverso condaghe di Bisarcio: trattano la vendita di terreni intorno alla seconda
metà dell’XI secolo. La prima attestazione sicura è del 18 marzo 1082, nel
documento di donazione della chiesa di S. Michele di Plaiano a S. Maria di
Pisa, dove figura il vescovo di Bisarcio Costantino. In una fonte della metà
del Trecento il villaggio di Bisarcio conta circa 200 fuochi, mentre nel XVI
secolo la popolazione era calata a circa 50 fuochi; nei decenni successivi la
popolazione registrata diminuisce a 20 fuochi, e verso la fine del XVII
secolo a soli 6.
Alla fine del Cinquecento, Giovanni Francesco Fara descrive il villaggio come
quasi distrutto, con poche capanne «senz’aver conservato niente della
grandezza degli antichi edifici» mentre nella Relazione sugli stati di Oliva
scritta nel 1769 da Vincenzo Mameli De Ormedilla il villaggio risulta
distrutto non da troppo tempo, con alcune case quasi intatte.
Francesco Amadu, nella sua opera sulla diocesi di Bisarcio, ha stilato
l’elenco dei vescovi fino alla soppressione della stessa nel 1503. Il
villaggio sorgeva attorno alla basilica di Sant’Antioco di Bisarcio, una
cattedrale ancora in buone condizioni collocata su uno sperone roccioso, e il
complesso comprendeva un episcopio (di fronte alla chiesa), un vicariato (al
lato sinistro della chiesa) ed altri edifici oggi non più visibili. I
numerosi resti del villaggio sono situati a Nord della chiesa, e
probabilmente appartengono all’ultima fase abitativa.
Le tracce più visibili del villaggio sono situate a Nord della chiesa, ma non
si esclude che il villaggio potesse in passato estendersi anche ad Est della
chiesa, dove oggi si trovano numerosi edifici moderni. A Nord della
cattedrale sono presenti ruderi di differenti dimensioni, di cui sono
visibili i muri perimetrali. Gli edifici sono di difficile definizione a causa
della vicinanza delle costruzioni, poiché spesso utilizzano pareti in comune.
Tra i vari edifici quelli di maggiormente conservati sono quelli di una
chiesa, di cui si distingue chiaramente l’abside, e i resti di una grossa
struttura presumibilmente pubblica, poiché di dimensioni molto superiori alle
altre e provvista di più piani.
Le aree di scavo interesseranno parti differenti dell’insediamento, in modo
da verificare l’effettiva estensione del villaggio; lo scavo di strutture
significative potrebbe invece riportare notizie utili sugli aspetti
cronologici e funzionali del sito, sui traffici commerciali e sulle cause e
modalità di abbandono.
Di Marco Milanese e Giovanni Frau.
Evento su facebook:
|
Nessun commento:
Posta un commento